VIDEO GALLERY | GS1 Italy
  • Video gallery

Tendenze

La spesa e gli italiani: scenari e impatti sul sistema Paese
Chi sono gli italiani che fanno la spesa? Si comportano tutti allo stesso modo oppure è più appropriato parlare di comunità di consumo che fanno la spesa sul territorio italiano?

Queste sono le domande a cui GS1 Italy ha sentito l'esigenza di rispondere con una ricerca fondativa, realizzata in collaborazione con Ipsos e McKinsey con l’obiettivo di comprendere a fondo i comportamenti d’acquisto degli italiani e proporre scenari strategici futuri per istituzioni e filiere.
10 anni di Tendenze: gli esordi
In questo episodio: Com’è nato Un anno di Tendenze? L’idea della pubblicazione, la selezione dei contenuti, la definizione della veste grafica. In più, alcuni flash sul mondo del largo consumo e non solo, dal 2011 al 2013.
#10anniditendenze
Quella del 2021 è stata la decima edizione di Un anno di Tendenze., la pubblicazione che ogni anno raccoglie e rielabora gli articoli di questo webmagazine, Per GS1 Italy, per la redazione e i lettori si tratta di un traguardo importante. Un traguardo che vogliamo celebrare ripercorrendo, grazie a questa miniserie, gli ultimi dieci anni della pubblicazione, scoprendo cos’è cambiato in GS1 Italy, nel largo consumo e nel mondo.
10 anni di Tendenze: l’evoluzione
In questo episodio: Oltre al codice a barre, il grande sviluppo della parte “e non solo”: i progetti Immagino e Allineo, l’attenzione all’omnicanalità, alla trasparenza e alla sostenibilità, dal 2014 al 2020.
#10anniditendenze
Quella del 2021 è stata la decima edizione di Un anno di Tendenze., la pubblicazione che ogni anno raccoglie e rielabora gli articoli di questo webmagazine, Per GS1 Italy, per la redazione e i lettori si tratta di un traguardo importante. Un traguardo che vogliamo celebrare ripercorrendo, grazie a questa miniserie, gli ultimi dieci anni della pubblicazione, scoprendo cos’è cambiato in GS1 Italy, nel largo consumo e nel mondo.
10 anni di Tendenze: il domani
In questo episodio: L’anno della pandemia e, soprattutto, la voglia di ripresa: l’apertura di Interno 1, le ultime innovazioni e le prospettive di GS1 Italy e di Un anno di Tendenze, dal 2021... al futuro.
#10anniditendenze
Quella del 2021 è stata la decima edizione di Un anno di Tendenze., la pubblicazione che ogni anno raccoglie e rielabora gli articoli di questo webmagazine, Per GS1 Italy, per la redazione e i lettori si tratta di un traguardo importante. Un traguardo che vogliamo celebrare ripercorrendo, grazie a questa miniserie, gli ultimi dieci anni della pubblicazione, scoprendo cos’è cambiato in GS1 Italy, nel largo consumo e nel mondo.

Digitalizzazione

Gli oggetti parlano.
Le opportunità IoT e RFID.
La tecnologia RFID affascina da sempre le aziende. Nell’ultimo decennio molte sono state le applicazioni affermate in diversi settori e altrettante le sperimentazioni.
Category Management ieri, oggi e domani
Il Category management è da oltre 20 anni il linguaggio comune e il processo collaborativo con cui Industria e Distribuzione dialogano per guidare la crescita della categoria e soddisfare al meglio le esigenze dei clienti.
Il contesto di mercato, però, è stato fortemente modificato dai cambiamenti nelle aspettative e nei comportamenti degli shopper e dall’evoluzione dei canali di vendita.

Ecr Community lo racconta nel Report 'Category Management - Yesterday, Today & Tomorrow'.
È il momento giusto per analizzare il passato, riflettere sul presente e progettare il futuro del Category management nel largo consumo.

Lo abbiamo fatto insieme, attraverso le testimonianze di Aspiag, Barilla e Peroni e delle più attuali best practice internazionali, seguendo l’evoluzione dell’approccio metodologico alla gestione delle categorie.

Dettaglio evento
Il digitale ci trasforma?
GS1 Italy ha misurato gli impatti della trasformazione digitale su processi e competenze nel largo consumo
Gli impatti della digitalizzazione sulle aziende del largo consumo sono al centro di un'indagine che GS1 Italy ha messo a punto insieme a un team di ricercatori del Politecnico di Milano e dell’Università degli Studi di Parma.

L’indagine, che è stata presentata in occasione dell’evento “Il digitale ci trasforma?”, ha esplorato il modo in cui le aziende del settore hanno risposto alle sfide poste dalla trasformazione digitale e quali sono i processi che hanno subito le maggiori trasformazioni.

Dettaglio evento

Sostenibilità

Com'è cambiato il modo di fare la spesa degli italiani
Da oltre sessant’anni gli italiani vanno al supermercato, ma col tempo è cambiato il loro modo di fare la spesa. Dai grandi magazzini degli anni ‘60, all’introduzione del codice a barre nel 1973, dal boom dei discount nei ‘90 fino alla moda dei centri commerciali nei primi 2000, i consumatori hanno imparato ad adattarsi alle novità di ogni decennio. Compresa purtroppo la pandemia di coronavirus che nel 2020 ha determinato inevitabilmente il boom dell’e-commerce. Negli ultimi anni è diventato sempre più importante la presenza del claim, ovvero le informazioni e le indicazioni che compaiono sull'etichetta per descrivere i prodotti. Chi non ce l’ha cresce meno dei suoi concorrenti o addirittura registra un trend negativo. A raccontare come mutano nel tempo le scelte dei consumatori ci pensa dal 2016 l'Osservatorio Immagino GS1 Italy che monitora le informazioni riportate sulle etichette di oltre 120 mila prodotti di largo consumo presenti sugli scaffali dei supermercati unendoli alle rilevazioni dell’istituto Nielsen.
#farebenelaspesa
#osservatorioimmagino
L'importanza delle informazioni di prodotto nell’etichetta
Mai giudicare un libro dalla copertina, ma un prodotto dalla sua etichetta, sì. Al supermercato anche la forma è sostanza e di fronte a una vasta scelta sullo scaffale, i consumatori guardano con attenzione e curiosità le informazioni di un prodotto prima dell’acquisto. C’è un solo problema: il tempo a disposizione. In punti vendita sempre più affollati, i consumatori sono spesso costretti a prendere una scelta consapevole in pochi minuti, fidandosi della “quarta di copertina” del prodotto. Lo fa almeno il 56% dei clienti secondo l’Osservatorio Immagino. #farebenelaspesa
#osservatorioimmagino
Digital e green: fare bene la spesa è una questione di etichetta
Digital e green: in questi anni il modo di fare la spesa degli italiani è cambiato. Prima di mettere nel proprio carrello un prodotto, sempre più italiani cercano le informazioni utili per una spesa consapevole e rispettosa dell'ambiente.

Ecco perché GS1 Italy ha partecipato alla Milano Digital Week con un evento che racconta le ultime tendenze. Dal tool per calcolare le emissioni di CO2 prodotte dal trasporto delle merci, alla scansione del codice a barre via smartphone per capire come riciclare un prodotto in base a dove ci si trova.

I processi digitali e i linguaggi standard, anche se poco conosciuti, rappresentano il veicolo migliore per accelerare la sostenibilità ambientale nel mondo dei consumi.

Dettaglio evento

Tracciabilità

RFID: la chiave per abilitare il retail 4.0
Adottare la tecnologia RFID a supporto dei processi diretti o indiretti di vendita da parte delle aziende ha un impatto anche sull'esperienza di acquisto del cliente finale. In questo evento scoprirai dalle voci di quattro protagonisti del mondo retail quali sono state le esigenze e le soluzioni adottate
Supply chain digitale: come implementarla con l'RFID
Quali sono le applicazioni che l'RFID può ottimizzare per contribuire a rendere digitale una supply chain? Quali sono i processi coinvolti, quali i benefici e le opportunità da cogliere per le aziende?
eventi@gs1it.orgPrivacyDisclaimerCookie
Copyright © GS1 Italy. Tutti diritti riservati